venerdì 22 gennaio 2016

Il più universale

PEANUTS
di Charles M. Schulz


La più classica di tutte le strip, ed anzi, il più classico di tutti i fumetti! L'unico che riescano a leggere bambini ed anziani, fumettofili e profani! Insomma, in assoluto il più universale!!! Perché ha disegni stilizzati ed espressivi, ma non impegnativi, perché è semplice, ironico, immediato, ma corale, profondo, variegato, e ti fa ridere, ma ti aiuta a riflettere, mettendo in luce domande esistenziali (e talvolta offrendoti le risposte), mentre analizza la quotidianità... Spensierato e filosofico ad un tempo, ha per protagonisti bizzarri seienni (per lo più) ed animali dotati di favella (quasi sempre), laddove gli adulti non compaiono mai e sono, per giunta, muti... Anche se, è chiaro, il microcosmo dei bambini riflette il mondo degli adulti, con le sue asperità, però riviste in chiave poetica...
In generale, una delle opere con i personaggi meglio caratterizzati di sempre (il mio preferito è Linus...), ingenui, ma saggi, nevrotici e insicuri (l'unico normale è Snoopy, ossia il cane), afflitti da vari mali e spesso stereotipati – eccetto Snoopy, di nuovo (Charlie Brown l'impopolare, Lucy la dispotica...), ma in modo... non stereotipato, bizzarro e surreale, che consente loro di acquisire sempre maggior spessore, nuove fisime e altre fobie, tanto che alla fine devi amarli per forza!
E se pure ci sono temi che si ripetono (il grande Cocomero, la sconfitta nelle sue varie forme, i balli Snoopy o gli incipit dei suoi romanzi...), questi sono sempre diversi, in una innovazione perenne, che continua ad aggiungere qualcosa...
Ed è stupendo assistere a come le vignette maturano negli anni, ai personaggi che aumentano e alle molte situazioni dai molteplici registri che si complicano e arricchiscono...
Ma che si può dire di nuovo su una delle opere su cui si sono già espressi i più rinomati critici e intellettuali, a cominciare dal nostro Umberto Eco?
Solo che da qualche tempo la Baldini & Castoldi sta rieditando l'opera omnia, in un'edizione economica, ma editorialmente soddisfacente (a parte qualche vignetta che si ripete)...

Per cui ringrazio sentitamente: è l'occasione che aspettavo per colmare i buchi nella mia collezione (ereditata da Mater)!

Nessun commento:

Posta un commento