Se ti è piaciuto il mio blog


web
Visualizzazione post con etichetta Antonia Arslan. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Antonia Arslan. Mostra tutti i post

lunedì 5 dicembre 2016

Proponendo... (V)

PROPOSTE LETTERARIE V

Solito Avviso:
A fianco di ognuna segnalo se il volume è già stato recensito sul blog (se no lo sarà in futuro, ecco perché non mi dilungo) con la dicitura G.R. cui seguirà la data. Nei tag, comunque, il nome degli autori (con i titoli uso troppo spazio):

Per una narrazione anticonvenzionale e di carattere:
“Vita. Istruzioni per l’uso”, di Georges Perec, Edizione BUR, G.R. 11 settembre 2013;
“Le ore” di Michael Cunningham, Edizione Bompiani, G.R. 6 ottobre 2013;

Per signorine beneducate, romantiche e appassionate, che amano la buona letteratura e i colpi di scena. Ma anche per tutti gli altri:
“Orgoglio e Pregiudizio”, di Jane Austen, Ed. che si preferisce, ce ne sono un mucchio, G.R. 9 luglio 2013;
“Jane Eyre” di Charlotte Brontë, Ed. idem come sopra, G.R. 8 ottobre 2014;
“Cime tempestose”, di Emily Brontë, d. i.c.s., G.R. 14 novembre 2013;

Per chi è vuole una storia vera, anche se dolorosa:
“La masseria delle allodole” di Antonia Arslan, Edizione Rizzoli, G.R.15 maggio 2014;

Per inquietarsi e tremare:
“Julia”, di Peter Straub, ma non so se sia ancora a catalogo;
“L’inquilino del terzo piano”, di Roland Topor, Ed. Bompiani, G.R. 3 ottobre 2013;
“La bambola che divorò sua madre” di Ramsey Campbell, Ed. Mondadori;

Per chi nutre nostalgie mitologiche:
“Le nozze di Cadmo e Armonia” di Roberto Calasso, Ed. Adelphi, G.R. 24 luglio 2013;
“Dialoghi con Leucò” di Cesare Pavese, Ed. Einaudi, G.R. 18 ottobre 2014;

Per riflettere sull’esistenza:
“L’insostenibile leggerezza dell’essere”, di Milan Kundera Ed. Adelphi, G.R. 30 giugno 2015.


Prossimo appuntamento: se tutto va bene, 15 dicembre

giovedì 15 maggio 2014

Senza respiro


LA MASSERIA DELLE ALLODOLE
di Antonia Arslan

 
Romanzo intensissimo sul genocidio degli armeni, parzialmente autobiografico, che pure, in mezzo a tante sofferenze e crudeltà, riesce ad essere lirico, facendo così risaltare ancora di più, per contrasto, le atrocità cui andremo incontro.

All'inizio lo stile dell'autrice potrà sembrarci lento, ostico, troppo descrittivo, ma andando avanti quest'impressione verrà fugata, ed anzi avremo bisogno di ogni parola per scandire la tragica successione degli eventi. E per riuscire ad accettarli. Poco ci importerà che a livello meramente letterario il romanzo non sia esente da difetti (ma i pregi sono assai maggiori): sarà la vicenda storico-umana a colpirci, a travolgerci, offrendoci un punto di vista inedito su un argomento spinoso e imbrattato di sangue, quanto ingiustamente misconosciuto.

Siamo nel 1914, in Anatolia. Qui incontriamo gli Arslanian, famiglia benestante, colta, da cui ci sentiamo accogliere con calore, avvertendo la forza dei legami familiari. Li rivediamo con gli occhi dell'autrice, attraverso la memoria di narrazioni familiari e ricordi filtrati, dal sapore intimo e dolce, carico di rimpianto. Impariamo a conoscere i protagonisti, ne apprezziamo la personalità, con pregi e difetti. Poi... Poi arriva il maggio 1915, e comincia l'orrore.

Comprendiamo tutte le risonanze del titolo, così poetico, così bello, che fino a poco prima ci faceva pensare solo al luogo in cui avremmo ricevuto i nostri parenti attesi dall'Italia (che però non arriveranno mai), ma di cui adesso apprendiamo l'eco mostruosa e terribile. E' qui, infatti, nella Masseria delle Allodole, che, a seguito di una convocazione di tutti gli uomini in prefettura, il capofamiglia Sempad, subodorando il pericolo, decide sia preferibile stabilirsi per precauzione, ed è qui che lo raggiungono la moglie e la famiglia. Purtroppo un gruppo di soldati se ne accorge e inizia il massacro: tutti i maschi vengono trucidati, inclusi i bambini. A salvarsi solo il piccolo Nubar poiché, casualmente, è vestito da femmina.

Si resta senza respiro, con gli occhi dilatati, ma la parte peggiore deve ancora cominciare. Non è insistita, non è esasperata, il più viene lasciato alla nostra immaginazione, ma quel che c'è è comunque fin troppo, ci sferza, ci frusta, e basta a scuoterci, a farci arrabbiare, soffrire.

Ma a volte anche a commuoverci.

Romanzo stupendo e significativo.