Se ti è piaciuto il mio blog


web

mercoledì 16 aprile 2014

Un onesto esperimento


UN SABATO, CON GLI AMICI
di Andrea Camilleri

 
Ci viene proposta una carrellata di bambini, rappresentati ognuno in una situazione spinosa o sgradevole. Li ritroviamo adulti, borghesi e accoppiati (tranne uno), un sabato sera, tutti insieme, a godersi la reciproca compagnia giacché sono amici di lunga data. Ma non si gode poi tanto, né ci si rilassa perché, come si suol dire, la vita e i traumi subiti (e non troppo difficilmente immaginati) presentano il conto. Nella parte finale, che si ricongiunge alla prima, scopriamo nel dettaglio quali traumi, attingendo a piene mani dalla realtà della cronaca nera.

Questo libro è stato oggetto di una “serata letteraria” cui avevo partecipato e che si era rivelata particolarmente interessante per i pareri controversi suscitati.

C'era chi aveva tacciato Camilleri di aver tradito se stesso e di essersi prestato ad una squallida operazione commerciale, chi aveva trovato il romanzo confuso e sterile, e chi si era sentito vilipeso per la morbosità e gratuità dei temi trattati, che lungi dall'essere analizzati e approfonditi sono volti esclusivamente a disturbare.

In effetti, i personaggi non vengono indagati nella loro psiche o nel loro percorso di crescita (o involuzione) a seguito del trauma subito: sono semplicemente dati in pasto al lettore in modo lapidario e schematico, tanto che, al di là dei numerosi comportamenti sensurabili per se stessi, non è prevista la formulazione di una condanna, quanto piuttosto un non-giudizio.

Per quanto mi riguarda, il romanzo non chiede più di quanto non dia: è brevissimo, scritto con estrema semplicità, e porta via al massimo un paio d'ore. La trama non è originalissima, ma la struttura narrativa è apprezzabile, e può risultare caotica giusto nelle pagine iniziali, perché appena si entra nel meccanismo orientarsi diviene facile.

Nel complesso non mi è dispiaciuto. Magari non mi ha lasciato granché, però mi ha intrattenuta, incuriosita e avvinta, non senza un certo magnetismo.

E' pur vero che era il mio primo libro di Camilleri e non potevo fare confronti. Adesso posso affermare che sì, è sui generis nella sua produzione: non solo mancano il dialetto e Montalbano (come peraltro in altre sue opere), ma anche la Sicilia, l'umanità e l'ironia, allegra e sorniona, per quanto graffiante, tipiche di Camilleri.

La scrittura è fredda, asettica, atta a immortalare istantanee, ma scevra di qualsivoglia indulgenza o comprensione. I sette protagonisti paiono delle maschere prive di personalità, riducendosi a fatti e a stereotipi vuoti, esagerati, morbosi, senza valori né speranze. Il senso genarale è di claustrofobica desolazione: non c'è spazio per il sorriso, nemmeno a denti stretti.

Ma un brutto libro? No...

Semmai un onesto esperimento dal montaggio ineccepibile, che ammicca al teatro e campa su contenuti crudi e portati all'eccesso. Carino, ma cui non è il caso di dare troppa importanza.

Nessun commento:

Posta un commento